…the power of love…

11-17 aprile

…the amazing thing about the power of love is that it really keeps you going

(jhope, weverse live 13.04.2025)

L’amore è quella forza motrice che ti spinge ad andare avanti nella vita, superando i tuoi limiti nel piccolo e nel grande. Come Mickey, lo shih tzu trovato abbandonato in una stazione di servizio ed adottato dalla famiglia di Hobi nel 2010, che alla sua veneranda età lotta ancora con tutto se stesso per vivere e restare vicino ai suoi padroni. Il nonnino, come lo chiama jhope, riscuote ancora successo tra gli ARMY che si informano sulla sua salute, come nell’ultima live post concerto in diretta da Manila (con un concerto definito un successo degno di uno chef stellato. jhope non ha servito la solita aria fritta ma un menù completo, ricordando -quasi avvisando- al mondo che il meglio deve ancora venire). E non è l’unico kpuppy amato dal pubblico. Yeontan, il pomerania di TaeHyung scomparso lo scorso anno, si è aggiudicato infatti il premio di animale vip più amato al mondo, nel sondaggio di Billboard con un plebiscito di 94.56% di voti.

Insomma, anche gli animali dei BTS sono all’altezza della fama dei loro padroni che questa settimana ci hanno lasciato ancora una volta senza fiato, o perlomeno due di loro ci sono riusciti mentre gli altri cinque hanno segnato il traguardo di meno due mesi al congedo, come ha ricordato Hobi in live e i Coldplay che li hanno menzionati nel concerto a Seoul.

Ma cosa hanno fatto di così sconvolgente in questi giorni? Partiamo dalla doppia sorpresa che nessuno si aspettava e, in parte, spoilerata nel finale dell’episodio di Run Jin andato in onda questa settimana: l’annuncio del tour di Jin.

Se si vociferava infatti dell’uscita di un potenziale nuovo album a pochi mesi dall’uscita di Happy, nessuno si aspettava la notizia bomba del #RUNSEOKJIN_EP.TOUR arrivata a ciel sereno giovedì pomeriggio (perché è la regola dei BTS sorprendermi all’ultimo con novità di questa portata).

È l’amore per i fan che spinge i ragazzi ad andare avanti? Probabilmente sì, quando sai che il tuo lavoro è apprezzato, viene voglia di dare sempre di più, buttandosi anima e corpo, mettendosi in gioco e in discussione come ha fatto Jin che ha partecipato direttamente alla scrittura della maggior parte delle sette tracce che compongono la tracklist di Echo, in uscita il 16 maggio (ed è già disponibile il pre-order).

La main track è Don’t Say You Love Me, seguita da Nothing Without Your Love, Loser (feat. YENA), Rope It, A Journey with the Clouds, Background e To Today’s Me. Un viaggio nel mondo di Jin, guardando la vita attraverso i suoi occhi e sentimenti. Sarà come viaggiare sulle nuvole o alloggiare nel Kian’s Bizarre B&B?

Al momento sappiamo solo che quest’estate ci porterà da Goyang (in Corea del Sud) a Chiba e Osaka (Giappone) per poi arrivare nelle Americhe ad Anaheim (California), Dallas (Texas), Tampa (Florida) e Newark (New Jersey) per concludere in Europa con Londra (UK) ed Amsterdam (Paesi Bassi). Tappe europee a parte, mi incuriosisce la scelta delle città che non sono “conosciute” come Los Angeles o New York per noi europei (fatta eccezione per Dallas che però ricordiamo grazie alla soap che ha spopolato negli anni ’80 in televisione e per l’assassinio di Kennedy). Credo che siano in linea con la personalità di Jin, introverso ma allo stesso tempo con la voglia mettere in mostra il meglio di sé, il contrasto tra il farsi piccolo dando però la possibilità di conoscere ed esplorare il suo mondo interiore ai fan.

Un po’ come lo stiamo vedendo negli episodi di Kian’s dove alterna il suo lato da hyung protettivo (anche se anagraficamente è più piccolo di Kian84) e maturo a quello bizzarro con il ritorno dello “speciale metodo di controllo di cottura della pasta”. Se ancora non avete visto il programma su Netflix, correte a recuperarlo, con tanto di conferenza stampa nella quale i tre protagonisti (Jin, Kian84 e Ji Ye-eun) hanno presentato il reality show, spiegando anche cosa li ha portati a partecipare a quest’avventura che ha creato un’amicizia basata sulla stima e fiducia reciproca.

E lo abbiamo constatato anche in Run Jin, dove i tre hanno affrontato diverse sfide in uno degli ultimi episodi del programma (con Jin che ha ribattezzato -involontariamente- la nuova serie di IU e Park BoGum, When life gives you tangerines…when life gives you tangles). Siamo arrivati infatti verso la fine e faremo prima un salto nel passato con un’avventura al liceo in compagnia di TaeHyun e YeonJin dei TXT, JungWon e Jay degli Enhypen e DongPyo e poi nel futuro nel tour di Jin.

Non so come mi sento all’idea della fine di questa serie che mi ha tenuto compagnia nell’ultimo anno. Mi ricorda un po’ la fine di Suchwita e pur sapendo che da qui in poi i ragazzi torneranno e non avremo modo di respirare, mi mancherà questo appuntamento fisso.

Bando alle ciance e passiamo a jhope che sta procedendo spedito con il tour (lo vediamo anche dai mini film che riassumono le tappe principali che si susseguono sul profilo IG dei BTS) e nell’intervista a KiisFM ha parlato di come la vita a militare lo abbia reso ancora più consapevole della fortuna di poter svolgere un lavoro come il suo, di esser felice di tornare sul palco, anche se lavorare da solista è diverso rispetto ad esser in gruppo. Quando è da solo sul palco deve dare più energia, carica e per questo deve anche preoccuparsi di più della propria salute. Intanto mentre noi aspettiamo notizie sull’uscita del prossimo singolo, lui continua a postare nuovi tiktok compresa la challange con Niana Guerrero (ballerina filippina diventata famosa grazie ai social fin da bambina) sulle note di Mona Lisa che ha raggiunto i 20 milioni di visualizzazioni su youtube.

A proposito di record, The Last di Agust D è arrivata ai 50 milioni di streams su Spotify e può festeggiarli contemporaneamente all’anniversario di DDay che compirà due anni il 21 aprile in una Seoul che si sta preparando a celebrare Suga con manifesti dei fan davanti alla Hybe.

Intanto Lost! di RM è stato nominato ai Berlin Music Video Awards 2025 nella categoria Best Concept ed è stato selezionato agli AICP Awards di New York per le categorie Music Video e Cinematography). E questo continuo successo non sorprende la rivista Gulf News che ha spiegato come RPWP sia un album dinamico, sempre attuale perché porta ad una ricerca infinita di domande e risposte concatenate tra loro in un cerchio senza fine, la rappresentazione del caos interiore.

Per questa settimana è tutto dato che la Maknae Line -come Suga del resto- non ha dato cenni di vita (eccezione fatta per esser stati nominati i volti più belli del kpop nel 2025), a differenza di Jin che invece sta mantenendo la sua promessa I swear that I will always sing for you. E continuerà a cantare ma soprattutto ad esserci per noi.

I purple you.

Lor

2 risposte a “…the power of love…”

  1. Avatar Halriuse Sosik
    Halriuse Sosik

    Quando scrivi sei Personale e coinvolgente: scrivi in modo molto emotivo e diretto, quasi fosse una conversazione tra amici. Usi frasi empatiche, le personalizzi (“bando alle ciance”, “non so come mi sento…”), fai domande retoriche e porti piccoli aneddoti personali che creano immediatamente vicinanza con noi che ti leggiamo.
    Nonostante il testo lungo, tutto scorre bene grazie a un’alternanza efficace tra racconto, riflessione e aggiornamenti. Anche se ci sono molti argomenti, non risultano mai confusi e questo secondo me è un dettaglio importante.
    Mi piace che sai essere ironica oltre che spiritosa: le cose pallose non piacciono a nessuno 🤣
    Come ho detto l’altra volta, si vede che conosci molto bene il mondo dei BTS, non solo dal punto di vista musicale ma anche personale, culturale e fan-based. Nonostante la lunghezza, non è pesante, forse l’ho già detto 🤔 e si capisce che hai un pubblico ben preciso a cui parli, con riferimenti che i fan possano capire.
    Sicuramente traspare che ami ciò di cui parli perché si percepisce entusiasmo vero, senza mai risultare forzato.
    L’unico consiglio che mi sento di darti è che potresti sperimentare con più paragrafi visivamente separati per rendere la lettura ancora più scorrevole.

    1. Avatar Lor

      Sui paragrafi devo ancora lavorarci sopra 😂 esattamente come hai scritto, quando mi metto davanti alla tastiera, immagino di esser in un bar con gli amici a parlare di musica e di cosa abbiamo visto/fatto in settimana. Mi piace l’ idea che sia una conversazione sullo stesso piano. Grazie per averlo notato ed esser entrata nel mio mondo ☺️

Rispondi a Halriuse Sosik Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *